VISITA LA MOSTRA A VENEZIA

Dal 16 Dicembre 2017 al 15 Aprile 2018
ISTITUTO PROVINCIALE PER L’INFANZIA “SANTA MARIA DELLA PIETÀ”

Ingresso da Chiesa della Pietà, Riva degli Schiavoni, Venezia.

Il progetto espositivo Storie di Bambini, dopo Firenze e Napoli, a dicembre raggiunge Venezia per divulgare il bello della vita, la forza di ogni essere, anche il più indifeso, nel risollevarsi e nel superare le difficoltà verso un futuro rassicurante e sereno.

12 storie avvincenti con protagonisti i bambini e 210 disegni originali di Letizia Galli sono in mostra all’Istituto Provinciale per l’Infanzia “Santa Maria della Pietà”, luogo e simbolo per la città dell’assistenza all’infanzia.

Orario apertura: dalle 9:00 alle 17:00

Come arrivare: da piazzale Roma o Ferrovia, vaporetto 2, 4.1, 5.1 fermata San Zaccaria.

Ingresso: gratuito per bambini e ragazzi fino ai 16 anni – 3 € per gli adulti, ingresso gratuito alla Chiesa della Pietà per tutti i visitatori della mostra Storie di Bambini.

Attività per le scuole

La visita guidata alla mostra farà emergere i temi scelti per ogni ordine scolastico da sviluppare durante l’attività pratica che fisserà così concetti, immagini ed emozioni.
I laboratori didattici ispirati a “Storie di Bambini”, curati e condotti da Artsystem, saranno arricchiti dal contributo creativo ed esperenziale della stessa artista Letizia Galli.

I laboratori si svolgeranno al termine del percorso espositivo nella sala didattica appositamente predisposta in mostra.

Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria Storie di Bambini – didattica@storiedibambini.org | 371 1188031

Percorso scuola dell’infanzia e scuola primaria, classi 1^ e 2^

RI-CREATIVità

Ci divertiremo a ri-creare i racconti illustrati di Letizia rispetto ai sentimenti di amore, unione, affetto attraverso un linguaggio semplificato di simboli da sempre usati nella comunicazione visiva dell’arte.

Costo dei laboratori:
€ 5,00 e ingresso gratuito alla mostra

Durata dei laboratori:
1 ora e 45 minuti

Scarica il modulo di prenotazione

GLI OGGETTI DI CASA MIA

Soffermiamoci a considerare ciò che ci lega a qualcuno di caro: un oggetto, un animale, un libro, un dolce… questi elementi disegnati da ciascuno su grandi carte da gioco, verranno rimescolati per essere ritrovati. Niente si perderà questa volta, tutto si ricongiungerà e formerà un bel gioco di memoria e racconti.

Costo dei laboratori:
€ 5,00 e ingresso gratuito alla mostra

Durata dei laboratori:
1 ora e 45 minuti

Scarica il modulo di prenotazione

Percorso scuola primaria, classi 3^, 4^ e 5^

CON LO SGUARDO DELL’ARTISTA *

Quante storie di bambini, quanti personaggi! Scopriamone i caratteri guardando con attenzione come l’artista li ha voluti disegnare. E tu come ti disegneresti o come disegneresti il tuo migliore amico? sperimentiamo l’arte del conoscersi attraverso la realizzazione di un ritratto o di un autoritratto…in questo caso ci servirà uno specchio!

Costo dei laboratori:
€ 5,00 e ingresso gratuito alla mostra

Durata dei laboratori:
1 ora e 45 minuti

Scarica il modulo di prenotazione

* attività adatta anche alle classi che parteciperanno al concorso

MUSICA E SUONI CON WILLY

L’orecchio magico di Willy approda a Venezia e accanto alla Chiesa della Pietà riesce ad ascoltare i suoni che nel tempo sono rimasti intrappolati tra le pietre di Venezia… seguiamolo in una emozionante esperienza.

Costo dei laboratori:
€ 5,00 e ingresso gratuito alla mostra

Durata dei laboratori:
1 ora e 45 minuti

Scarica il modulo di prenotazione

PERCORSO SCUOLA SECONDARIA di primo grado

PERCORSO SCUOLA SECONDARIA di secondo grado

COME NASCE UN LIBRO ILLUSTRATO *

Le tavole originali di Storie di Bambini verranno indagate in particolare per la relazione tra contenuto e composizione testuale e grafica. Si passerà quindi alla fase di laboratorio per capire come nasce un racconto illustrato. La stessa artista, Letizia Galli, ci svelerà i segreti di quest’arte! Osserveremo la sua mano dar vita ai personaggi, disporli sulla carta, all’interno di una scena e poi vestirli, colorarli, unirli alle parole. Sicuramente ci verrà voglia di provarci. Illustriamo anche noi Storie di Bambini a Venezia!

Costo dei laboratori:
€ 5,00 e ingresso gratuito alla mostra

Durata dei laboratori:
1 ora e 45 minuti

Scarica il modulo di prenotazione

* attività adatta anche alle classi che parteciperanno al concorso

AGATA… E POI

La lettura delle storie durante la visita alla mostra servirà per instaurare con i ragazzi un laboratorio di tipo dialogico sui temi sociali che ne emergono anche in relazione al contesto culturale dell’Istituto della Pietà e della città di Venezia. A seconda dell’indirizzo culturale della classe in visita, si sceglieranno spunti di approfondimento diversi, sui quali aprire il dialogo e cercare oggi le nostre Agata.

Costo dei laboratori:
€ 5,00 e ingresso gratuito alla mostra

Durata dei laboratori:
1 ora e 45 minuti

Scarica il modulo di prenotazione

VOYAGE DANS LES MOTS ET LES IMAGES EN FRANÇAIS
COMME LE PAPILLON

L’Alliance Française di Venezia ha il piacere di propone un nuovo percorso pedagogico CLIL. Per la prima volta la visita, ambientata in una mostra artistica, percorrerà in lingua francese i racconti illustrati dalla disegnatrice Letizia Galli.

Costo dei laboratori:
€ 105,00

Durata dei laboratori:
1 ora e 30 minuti

Livello:
A1-A2

ATTIVITà PER FAMIGLIE E BAMBINI

Nel corso della mostra sono programmate attività collaterali per coinvolgere famiglie, gruppi, adulti e bambini. Le attività sono a cura di Artsystem.

Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria Storie di Bambini – didattica@storiedibambini.org | 371 1188031

LETTURE ANIMATE: CONTATTO, ASCOLTO, GIOCO

Questa attività si rivolge ai bambini dai 4 anni in su e prevede una fase di contatto con il libro a partire dai disegni originali visibili in mostra, quindi di ascolto della storia letta da una lettrice professionista, infine di gioco in tema con la storia ascoltata. In tutto saranno 12 incontri per conoscere i 12 personaggi protagonisti di Storie di Bambini.

I bambini verranno accolti nella sala didattica appositamente allestita per facilitare l’ascolto e il loro coinvolgimento nella narrazione. L’esperienza si propone di promuovere nei piccoli il piacere di ascoltare e nei bambini più grandi il desiderio di riuscire a leggere da soli.

Durata: 60 minuti
Date degli incontri: ogni sabato alle ore 16.00, dal 6 gennaio al 24 marzo 2018
Costo: 5 € a bambino
Come partecipare: su prenotazione 48h prima, attivazione con un minimo di 12 bambini
Destinatari: bambini dai 4 ai 10 anni

Prenota online

VISITE EMOZIONALI ARRICCHITE DA… COLPI DI SCENA

Le storie dei personaggi di Letizia Galli si intrecceranno con le storie dei personaggi veneziani più famosi, con le voci e la musica, i suoni del tempo, per un incontro che faciliti tutti, grandi e piccoli, attivando più attività sensoriali, ad immergersi nel passato, in condizioni di vita molto diverse, in una comunità gestita dalle severe regole della Serenissima ma attenta e generosa nel soccorrere.

Durata: 45 minuti
Date degli incontri: ogni domenica alle ore 11.00, dal 7 gennaio fino al 25 marzo 2018
Costo: € 8, gratis fino ai 16 anni
Come partecipare: su prenotazione almeno 48h prima, attivazione con un minimo di 8 persone paganti
Destinatari: adulti e bambini

Prenota online

STORIE DI BAMBINI SHOW

Un eccezionale spettacolo nato dalla creatività di Letizia Galli, messo in scena dalla compagnia Bambara, che dà vita ad alcuni dei personaggi di Storie di Bambini. Un appuntamento da non perdere per grandi e piccoli, genitori, nonni e bambini…
Durata: 60 minuti
Date: 9, 10, 11 aprile ore 9.30 e ore 11.00
Biglietto: € 5,00  / € 3,00 per bambini e ragazzi fino ai 12 anni
Come partecipare: su prenotazione almeno 48 h prima delle date a calendario

Prenota online

STORIE DI BAMBINI CINEMA

Rassegna cinematografica sui temi della mostra Storie di Bambini, raccontati da film celebri. Analisi e talk con il pubblico.

Date: 21 gennaio, 18 febbraio, 25 febbraio, 4 marzo, 18 marzo, 1 aprile 2018
Costo: gratuito
Come partecipare: prenotazione NON obbligatoria, ma gradita
Destinatari: adulti e ragazzi a partire dai 7 anni

Prenota online

Tour tematici

I tour tematici sono occasioni di estendere l’emozionante esperienza della mostra alla realtà che la ospita, per conoscere Venezia con gli occhi di Storie di Bambini.
Scopri il calendario degli appuntamenti oppure chiamaci per prenotare la tua visita dedicata!

L’attività è curata e condotta da Artsystem.

Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria Storie di Bambini – didattica@storiedibambini.org | 371 1188031

Luoghi della Misericordia

Storie di Bambini ti porta alla scoperta dei Luoghi della Misericordia a Venezia. Tra calli e campielli alla ricerca dei luoghi, delle immagini, delle opere simbolo dell’accoglienza in città.

Un tour tematico che vi porterà ad osservare alcuni siti, monumenti e oggetti d’arte che a Venezia testimoniano l’opera di carità svolta nei secoli da molte Istituzioni e persone in favore dei bambini, dei poveri, degli ammalati…dei bisognosi.
Punto di partenza sarà la mostra Storie di Bambini – 12 storie, 12 personaggi, 210 disegni originali di Letizia Galli presso l’Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà, da qui saranno i “nizioleti” che denominano calli, ponti, campi a orientarci lungo un itinerario emozionante, artistico e spirituale.
Un percorso insolito per scoprire Venezia e le sue molte bellezze.

Percorso: da Riva degli Schiavoni verso San Marco, Rialto, quindi in direzione Accademia, Zattere e San Tomà. L’ultima tappa sarà la Scuola Grande della Misericordia.

Durata: 2 ore circa
Prenotazione: obbligatoria almeno 48h prima, gruppi di min 8 max 12 persone
Costo: 12 € a persona comprensivo di ingresso alla mostra

Prenota online

Tra narrazione, arte e antichi mestieri

A partire dall’apprendistato dei due piccoli Michelangelo e Leonardo sono nati due geni assoluti. Gli artigiani veneziani sono anch’essi degli artisti?

La mostra Storie di Bambini vi porta indietro nel tempo a conoscere le vicende di due grandi artisti, Michelangelo e Leonardo, raccontate dall’artista Letizia Galli. Dall’apprendistato dei due geni assoluti dell’arte italiana, la narrazione vi condurrà all’incontro con l’artigiano veneziano, con le sue mani e con le sue opere utili e nello stesso tempo belle. In particolare sarà un’esperienza all’insegna di colori, odori e parole all’interno della bottega del remer, il costruttore delle forcole, oggetti scolpiti nel legno, dalle forme armoniose e indispensabili per governare le imbarcazioni veneziane.
Una visita che porta alla scoperta di personaggi e segreti che rendono unica la città lagunare e farà riflettere sulle differenze e similitudini tra gli artigiani e gli artisti.

Durata: 1 ora e 30 minuti
Prenotazione: obbligatoria almeno 48h prima, gruppi di min 12 max 18 persone
Costo: 15 € a persona comprensivo di ingresso alla mostra e visita laboratorio artigianale

Prenota online

PERCORSO AGGIUNTIVO

VI.VE. PERCORSO MUSEALE CHIESA DELLA PIETÀ

La visita alla mostra può essere completata anche da un percorso all’interno della chiesa e degli spazi espositivi del complesso della Pietà. Il percorso museale VI.VE. infatti si snoda in luoghi suggestivi e pieni di fascino all’interno delle cantorie della Chiesa ed intende offrire al visitatore la possibilità di scoprire il prezioso patrimonio della Pietà frutto del secolare connubio tra arte, musica e cura dell’infanzia.

Il percorso museale è disponibile solo su appuntamento da richiedersi all’atto della prenotazione delle attività di Storie di Bambini.

Calendario

[ai1ec view=”agenda”]

Prenota l’attività

    Le attività devono essere prenotate almeno 48h prima della data scelta.

    La Segreteria di Storie di Bambini a cura di Artsystem è sempre a disposizione per informazioni: didattica@storiedibambini.org | 371 1188031

    Attività Scelta
    Letture animateVisite emozionaliStorie di Bambini CinemaGiochiamo tra le stelle con FedericoTour Luoghi della MisericordiaTour Arte e Antichi Mestieri

    [wpgdprc "Utilizzando questo modulo si accetta la conservazione e la gestione dei dati da questo sito web."]

    I dati personali acquisiti tramite questo sito web saranno oggetto di trattamento improntato sui principi di correttezza, trasparenza e tutela della Privacy, nel rispetto e in osservanza del D.lgs 30 Giugno 2003 n°196.
    Inviando il messaggio tramite questo form si considererà accettato quanto di cui sopra.

    EVENTO INAUGURALE

    17 Dicembre ore 10:30
    inaugurazione e concerto con il coro di voci bianche A.LI.VE

    Programma
    10:30 – apertura della mostra
    11:00 – cerimonia di inaugurazione
    11:30 – concerto con il coro di voci bianche A.LI.VE
    12:30 – cocktail
    Ingresso gratuito

    Il coro di voci bianche A.LI.VE. ha interpretato spontaneamente la canzone Agata Smeralda in una bellissima nuova versione, che ha poi proposto a Letizia Galli e a Vittorio Cosma. Da lì è nata l’idea di un grande concerto di inaugurazione della mostra Storie di Bambini a Venezia, che si svolgerà presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà il prossimo 17 dicembre alle 11,30.

    Il concerto vedrà la partecipazione di numerosi artisti:
    – Il coro di voci bianche A.LI.VE. ed i suoi solisti
    – I solisti della scuola di Canto moderno
    – L’orchestra Archibaldi, primo violino Massimo Barba
    – Chitarra Claudio Moro
    – I presentatori
    – Il Maestro Paolo Facincani

    approfondimenti >