Nel corso della mostra sono programmate attività collaterali per coinvolgere famiglie, gruppi, adulti e bambini. Attività a cura di Artsystem.
Le attività si terranno presso la sede della mostra all’Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà.
Linee vaporetto da P.le Roma e Ferrovia 2, 5.1, 4.1 fermata San Zaccaria [vai alla mappa >]
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria Storie di Bambini – didattica@storiedibambini.org | 371 1188031
LETTURE ANIMATE: CONTATTO, ASCOLTO, GIOCO
Questa attività si rivolge ai bambini dai 4 anni ai 10 e prevede una fase di contatto con il libro a partire dai disegni originali visibili in mostra, quindi di ascolto della storia letta da una lettrice professionista con l’ausilio della gestualità e della musica, infine di gioco in tema con la storia ascoltata: animazioni di personaggi, espressioni creative ad alta voce o attraverso suoni. La lettura animata sarà un momento di intensa partecipazione di gruppo alla storia, di pieno coinvolgimento per rendere “vivo” il testo con l’aiuto di tutti i partecipanti.
In tutto saranno 12 incontri per conoscere i 12 personaggi protagonisti di Storie di Bambini.
I bambini verranno accolti in una sala didattica appositamente allestita per facilitare l’ascolto e il loro coinvolgimento nella narrazione.
L’esperienza si propone di promuovere nei piccoli il piacere di ascoltare e nei bambini più grandi il desiderio di riuscire a leggere da soli.
Al termine verranno accolti anche i genitori per essere informati sull’esperienza proposta ai bambini in base alla storia raccontata e offrire loro qualche consiglio per condurre in casa piacevoli momenti dedicati alla lettura.
Durata: 60 minuti
Date degli incontri: a partire dal 6 gennaio 2018, ogni sabato alle ore 16.00, fino al 24 marzo
Costo: 5 € a bambino (su prenotazione, il laboratorio verrà attivato con un minimo di 12 bambini)
Destinatari: bambini dai 4 ai 10 anni
VISITE EMOZIONALI ARRICCHITE DA… COLPI DI SCENA
Le storie dei personaggi di Letizia Galli si intrecceranno con le storie dei personaggi veneziani più famosi, con le voci e la musica che per tanto tempo hanno risuonato nella chiesa della Pietà, con le immagini che possono aiutare a rievocare il passato di questo Istituto. Non solo quindi visita guidata ma esperienza che faciliti tutti, grandi e piccoli, attraverso sollecitazioni sensoriali, ad immergersi nella narrazione, immedesimandosi nella vita dei bambini abbandonati e di chi, pur in ristrettezza, si offriva di accoglierli, in una comunità gestita dalle severe regole della Serenissima che si è sempre dimostrata attenta e generosa nel soccorrere.
Durante il percorso si entrerà in contatto con alcuni elementi naturali o semplici oggetti di tutti i giorni che si sveleranno come simboli, dotati di una loro valenza spirituale o di un importante valore documentario. Si suggeriranno così al visitatore nuovi e inaspettati collegamenti che aiuteranno a trattenere con maggiore effetto una visita che partendo dalla fantasia e dall’estro creativo dell’artista Letizia Galli si muoverà in sintonia con un contesto pregno di storia e di testimonianze secolari.
Durata: 45 minuti
Date degli incontri: ogni domenica alle ore 11.00, dal 7 gennaio 2018 fino al 25 marzo
Costo: 8 € comprensivo di ingresso – bambini e ragazzi fino ai 16 anni gratis (la visita verrà attivata con un minimo di 8 persone paganti)
Destinatari: adulti e bambini
Per entrambe le modalità di visita è richiesta la prenotazione almeno 48 h prima dell’incontro già stabilito da calendario o della data richiesta al di fuori.
Prenota l’attività
I dati personali acquisiti tramite questo sito web saranno oggetto di trattamento improntato sui principi di correttezza, trasparenza e tutela della Privacy, nel rispetto e in osservanza del D.lgs 30 Giugno 2003 n°196.
Inviando il messaggio tramite questo form si considererà accettato quanto di cui sopra.