Info e prenotazioni
La visita guidata alla mostra farà emergere i temi scelti per ogni ordine scolastico da sviluppare durante l’attività pratica che fisserà così concetti, immagini ed emozioni.
I laboratori didattici ispirati a “Storie di Bambini”, curati e condotti da Artsystem, saranno arricchiti dal contributo creativo ed esperenziale della stessa artista Letizia Galli.
I laboratori si svolgeranno al termine del percorso espositivo nella sala didattica appositamente predisposta in mostra.
Le attività si terranno presso la sede della mostra all’Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà.
Linee vaporetto da P.le Roma e Ferrovia 2, 5.1, 4.1 fermata San Zaccaria [vai alla mappa >]
Costo dei laboratori:
€ 5,00 e ingresso gratuito alla mostra
Durata dei laboratori:
1 ora e 45 minuti
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria Storie di Bambini – didattica@storiedibambini.org | 371 1188031
Le attività didattiche progettate per la mostra “Storie di Bambini” sono ispirate dai messaggi positivi proposti dalle storie raccontate e illustrate dalla stessa artista, Letizia Galli e intendono attivare, nei piccoli come nei più grandi, sensori speciali per conoscere meglio gli altri, sé stessi, apprezzare le cose di tutti i giorni, con uno sguardo positivo e pieno di speranza verso le vicende della vita.
Ci addentreremo in tante Storie di Bambini leggendole insieme, guardandole attentamente per decifrare i codici espressivi della comunicazione grafica e poi.. spazio alla espressione di ognuno per produrre immagini nuove, testi nuovi su storie vere o inventate o personali… da raccontare e condividere.
Percorso scuola dell’infanzia e scuola primaria, classi 1^ e 2^

RI-CREATIVità
Ci divertiremo a ri-creare i racconti illustrati di Letizia rispetto ai sentimenti di amore, unione, affetto attraverso un linguaggio semplificato di simboli da sempre usati nella comunicazione visiva dell’arte.

GLI OGGETTI DI CASA MIA
Soffermiamoci a considerare ciò che ci lega a qualcuno di caro: un oggetto, un animale, un libro, un dolce… questi elementi disegnati da ciascuno su grandi carte da gioco, verranno rimescolati per essere ritrovati. Niente si perderà questa volta, tutto si ricongiungerà e formerà un bel gioco di memoria e racconti.
Percorso scuola primaria, classi 3^, 4^ e 5^

CON LO SGUARDO DELL’ARTISTA *
Quante storie di bambini, quanti personaggi! Scopriamone i caratteri guardando con attenzione come l’artista li ha voluti disegnare. E tu come ti disegneresti o come disegneresti il tuo migliore amico? sperimentiamo l’arte del conoscersi attraverso la realizzazione di un ritratto o di un autoritratto…in questo caso ci servirà uno specchio!

MUSICA E SUONI CON WILLY
L’orecchio magico di Willy approda a Venezia e accanto alla Chiesa della Pietà riesce ad ascoltare i suoni che nel tempo sono rimasti intrappolati tra le pietre di Venezia… seguiamolo in una emozionante esperienza.
PERCORSO SCUOLA SECONDARIA di primo grado

COME NASCE UN LIBRO ILLUSTRATO *
Le tavole originali di Storie di Bambini verranno indagate in particolare per la relazione tra contenuto e composizione testuale e grafica. Si passerà quindi alla fase di laboratorio per capire come nasce un racconto illustrato. La stessa artista, Letizia Galli, ci svelerà i segreti di quest’arte! Osserveremo la sua mano dar vita ai personaggi, disporli sulla carta, all’interno di una scena e poi vestirli, colorarli, unirli alle parole. Sicuramente ci verrà voglia di provarci. Illustriamo anche noi Storie di Bambini a Venezia!

Voyage dans les mots et les images en français
Comme le papillon
L’Alliance française di Venezia ha il piacere di propone un nuovo percorso pedagogico CLIL. Per la prima volta la visita, ambientata in una mostra artistica, percorrerà in lingua francese i racconti illustrati dalla disegnatrice Letizia Galli.
PERCORSO SCUOLA SECONDARIA di secondo grado

AGATA… E POI
La lettura delle storie durante la visita alla mostra servirà per instaurare con i ragazzi un laboratorio di tipo dialogico sui temi sociali che ne emergono anche in relazione al contesto culturale dell’Istituto della Pietà e della città di Venezia. A seconda dell’indirizzo culturale della classe in visita, si sceglieranno spunti di approfondimento diversi, sui quali aprire il dialogo e cercare oggi le nostre Agata.