Come nasce un racconto illustrato
Attività per scuola secondaria di primo grado

Durata: 1 ora e 45 minuti
Destinatari: scuola secondaria di primo grado

Scarica il modulo di prenotazione

Svolgimento

Le tavole originali di Storie di Bambini verranno indagate durante la visita alla mostra con attenzione particolare al contenuto e alla composizione testuale e grafica.
Si passerà quindi alla fase di laboratorio per capire come nasce un racconto illustrato. La stessa artista, Letizia Galli, ci svelerà i segreti di quest’arte con brevi contributi videoregistrati! Osserveremo la sua mano dar vita ai personaggi, disporli sulla carta, all’interno di una scena e poi vestirli, colorarli, unirli alle parole. Sicuramente alla fine ci verrà voglia di provare.

A questo punto bisognerà trovare una bella storia da raccontare, Vi proponiamo due scelte: Letizia ha provato ad immaginare l’infanzia di grandi artisti fiorentini, quelli della sua terra d’origine, come Leonardo e Michelangelo, perché allora non provare a raccontare come saranno stati bambini tanti personaggi illustri veneziani? Questa fase della loro vita non ce l’ha raccontata nessuno ci proviamo noi?
Ecco allora alcuni illustri da adottare: Carlo Goldoni, Marco Polo, Jacopo Tintoretto; Antonio Lucio Vivaldi, Elisabetta Caminer (prima direttrice di Giornale in Italia), Giuliana Coen Camerino (Creatrice del made in Italy)… e tanti altri, insieme conosceremo le loro vicende “ da grandi” e quindi proveremo ad immaginarli “da piccoli”… a scuola poi avrete tutto il tempo di stendere ed illustrare la storia lavorando in gruppo secondo i compiti richiesti e affidati durante il laboratorio.
Avete conosciuto delle storie di Vs. coetanei che Vi hanno particolarmente colpito e che Vi hanno permesso di affrontare in classe o tra di Voi temi legati al rapporto con gli altri, alla comunicazione, alla relazione? Le ascolteremo insieme e poi progetteremo come comunicarle attraverso il testo e l’illustrazione.
Letizia sarà felice di leggere e guardare le Vostre storie, non mancheranno osservazioni e suggerimenti, potrebbe decidere di scegliere la più interessante e coinvolgente per farla diventare un nuovo libro della collana Storie di Bambini? Proviamoci!

Finalità

– Stimolare i ragazzi alla conoscenza del processo creativo e pratico per la realizzazione di un libro illustrato.

– Stimolare la creatività individuale dei bambini, la fantasia e la capacità di raccontare ed esprimersi, attraverso le parole ed il disegno.

– Favorire il lavoro di gruppo inserendo ognuno nel ruolo più adatto alle proprie capacità.

Obiettivi

– Far acquisire nozioni sulle tecniche di disegno: il tratto, la rappresentazione di oggetti, animali, personaggi e ambienti storici o fantastici.

– Far acquisire competenze riguardo alle diverse fasi di progettazione e realizzazione di un libro.

Per informazioni:
Segreteria STORIE DI BAMBINI – tel 371 1105284 – mail: didattica@storiedibambini.org

Condividi