I capolavori del cinema si aggiungono alla mostra Storie di Bambini per fornire loro strumenti di libertà, sogni e speranze.

<< I bambini sono estremamente sensibili a tutto ciò che è bello, mostrate loro un capolavoro e rimarranno estasiati >> Letizia Galli

Primo appuntamento il 21 gennaio con “La strada” di Federico Fellini

VENEZIA, 17 18 GENNAIO 2018 – A Storie di Bambini si aggiungono i capolavori del cinema che hanno tematiche simili a quelle presentate nella mostra. Sono bambini che sognano e che sperano in un futuro migliore, che costruiscono la loro vita fin da piccoli, nonostante le condizioni spesso difficilissime in cui si trovano: sono orfani, sono poveri, sono sognatori nati, ma ce la faranno.

A partire da “La strada” di Federico Fellini, in proiezione il 21 gennaio, per proseguire con “Il Monello” di Charlie Chaplin, “La musica del cuore” di Kirsten Sheridan, “I due orfanelli” di Mario Mattioli, “I ragazzi del coro” di Christophe Barratier.

Storie di Bambini, il progetto espositivo di Letizia Galli, costituito da 12 storie tratte dai suoi libri e 210 disegni originali che approfondiscono la conoscenza di ciascun personaggio, a Venezia fino al 15 aprile 2018, si arricchisce con nuovi appuntamenti che vanno ad ampliare l’articolata proposta di attività collaterali a favore di scuole, famiglie e privati.

Ad aprire la rassegna che, oltre ad offrire spunti di riflessione e analogie con la mostra presenta capolavori del cinema in grado di incantare tutte le età, sarà “La strada” di Federico Fellini, film che ha fortemente ispirato le illustrazioni e la storia de “Il sogno di Federico”, ovvero Federico Fellini da piccolo, Rosellina Archinto Editore, Milano e altri paesi (Francia, Germania, Spagna, Grecia).

“I bambini sono estremamente sensibili a tutto ciò che è bello, ed in questo senso tutto il messaggio della mostra sta in questo grande cambiamento di atteggiamento degli adulti verso di loro, fornendo ai più piccoli strumenti di libertà, sogni e speranze – spiega Letizia Galli, autrice e illustratrice delle storie esposteDalla mia personale esperienza, ho girato tutta la Francia per il libro “Il Sogno di Federico” ed in questi incontri mostravo il film “La Strada”: anche i più piccoli (sotto i sei anni) non hanno mai distolto gli occhi dallo schermo e si sono mostrati estasiati fino in fondo. Questo semplicemente perché è un capolavoro quello che stiamo offrendo loro”.

Appuntamento nella sede della mostra, all’Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà di Venezia con i capolavori del cinema e per passare una domenica pomeriggio all’insegna della cultura e della valorizzazione dei sogni.

Ciascun film verrà presentato prima della proiezione, contestualizzato nei contenuti della mostra e, attraverso un percorso di visita guidata verranno fatti emergere alcuni elementi comuni con la pellicola.

Gli appuntamenti con il cinema sono in calendario nelle seguenti domeniche alle ore 15:00 nella sede della mostra. 21 gennaio, 18 febbraio, 25 febbraio (replica de “La strada”), 4 marzo, 18 marzo e 1 aprile 2018.

La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00 all’Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà a Venezia.