
Festeggiamo l’apertura della mostra Storie di Bambini con il concerto straordinario del coro di voci bianche A.LI.VE. Accademia Lirica di Verona. Orchestra, solisti e coro diretti dal Maestro Paolo Facincani daranno il via alla mostra che sarà visitabile presso l’Istituto Provinciale per l’Infanzia Santa Maria della Pietà fino al 15 aprile 2018.
Cuore della mostra sono le storie di 12 bambini raccontate dal genio creativo di Letizia Galli in 210 illustrazioni. L’esposizione ci fa conoscere le storie di Agata Smeralda, Igor, Abdou, ma anche quelle di famosi artisti come Michelangelo e Leonardo e di tanti altri bambini che, partiti da una situazione difficile, sono riusciti a far brillare i propri talenti e coltivare i propri desideri.
Il coro A.LI.VE. interpreterà la canzone dedicata alla mostra e al suo personaggio, la piccola Agata Smeralda, la prima bambina lasciata nel 1444 allo Spedale degli Innocenti, la canzone è scritta dall’artista Letizia Galli e musicata dal Maestro Vittorio Cosma.
Ci saranno inoltre un omaggi a Vivaldi, interpretazioni di famose canzoni di Beatles, Fiorella Mannoia, Ron, Pink Floyd e tante altre sorprese!
Programma completo
Omaggio a VIVALDI
Mundi rector (A. Vivaldi) – ORCHESTRA e CORO
La canzone dedicata alla mostra e al suo personaggio, la piccola Agata Smeralda, la prima bambina lasciata nel 1445 allo Spedale degli Innocenti.
Agata Smeralda (L. Galli, V. Cosma) – ELENA FEZGA e CORO
Brano positivo che presenta una famiglia di musicisti un po’ svitati.
La bella famiglia (V. De Moraes, S. Endrigo) – CORO
Brano che parla dell’abbandono con una melodia molto popolare che Linda interpreterà quasi teatralmente con il coro.
Mamma mammina sei senza pietà (I Gufi) – LINDA MICHELETTI e CORO
Brano malinconico come una ninna nanna che parla della violenza sui bambini e il bisogno di proteggerli.
Il sogno di Alì (F. Mannoia) – SOFIA VITTORIA ITALIANI e CORO
Brano bellissimo che racconta una storia molto triste di una ragazza sognante e della sua solitudine.
Eleanor Rigby (Beatles) – VITTORIA SANCASSANI e CORO
Brano che tutti conoscono da Cenerentola abbandonata.
I sogni son desideri da Cenerentola (J. Livingston, M. David e A. Hoffman) – ELENA FEZGA
Omaggio a VIVALDI
Concerto per archi “di Parigi” n. 1 il sol minore RV 157 (A. Vivaldi) – ORCHESTRA
Brano che parla di bambini sfruttati da adulti senza scrupoli ed a cui viene negata la loro propria infanzia.
Bambini (di A. Rizzo e R. Righini, artista P. Turci) – VITTORIA PASSERINI e CORO
Brano positivo che insegna la forza della vita e del coraggio.
Il cerchio della vita da Il Re Leone (T. Rice, E. John e M. Centonze) – LISA RAZZI
Brano che parla di una bambina delle favelas brasiliane.
Io sono Michèle (Ron) – RICCARDO BOMBIERI e CORO
Brano sulla solitudine e sulla voglia di farcela.
On my own (N. Costa) – ELENA FEZGA e CORO
Questa canzone molto ritmata parla di una bambina creola che sogna di andare in un altro paese.
Rudji (G. Di Michele) – CATERINA MICHELETTI e CORO
Brano che parla di sogni positivi.
Over the rainbow da Il Mago di Oz (E.Y. Harburg) – ELENA FEZGA
Conclusione concerto– Omaggio a Vivaldi.
Beatus vir RV 795 (A. Vivaldi) – RICCARDO BOMBIERI, ELENA FEZGA, GIACOMO FIORIO, SOFIA VITTORIA ITALIANI, VITTORIA PASSERINI, VITTORIA SANCASSANI e ORCHESTRA
BIS – il notissimo brano dei Pink Floyd.
We don’t need no education (Pink Floyd) – CHITARRA e CORO con TUTTI I SOLISTI
Interpreti
A.LI.VE. Coro voci bianche e solisti voci bianche (40 elementi)
A.LI.VE. Solisti della scuola di Canto Moderno (9 elementi)
Presentatori: Francesco Biolcati e Michele Marchiori
Orchestra ARCHIBALDI ENSEMBLE
Primo violino: Massimo Barba (10 elementi)
Chitarra: Claudio Moro
Direttore: Paolo Facincani